Se non c'è il SolePer millenni la vita attiva avvenne solo alla “ luce del giorno: di tale luce gli esseri umani avevano bisogno per potere lavorare e per loro era sufficiente usare la meridiana per scandire le ore. Questo “ orologio solare” però non funziona quando il cielo è nuvoloso e di notte. Per superare le limitazioni della meridiana venne escogitato l'orologio ad acqua che misura in modo regolare il flusso del liquido da un recipiente all’altro che funziona sia di giorno che di notte e con uguali risultati a tutte le latitudini. Inoltre esso permette, a seconda del grado di sofisticazione del congegno, di misurare con buona precisione intervalli di tempo di un’ora o anche di frazioni di ora. Tra i metodi antichi per misurare il tempo in assenza di luce solare diretta abbiamo trovato anche l’uso cinese di bruciare una corda con nodi equidistanti o una candela a tacche e la clessidra A Venezia venivano e vengono in aiuto le campane Ritorna Indietro |