La clessidra


La clessidra, insieme alla meridiana, è il più antico strumento creato dall’uomo per misurare il tempo.
Clessidra significa “ ladro d’acqua”

L’acqua fu il primo elemento utilizzato per le clessidre.
Aveva però numerose controindicazioni: dopo un po’ di tempo evaporava.
Era inoltre sensibile alle variazioni di pressione.
Quando il recipiente era pieno, il getto d’acqua in uscita era molto più forte e orizzontale di quando il liquido si avvicinava al fondo.
Nel XVI secolo l’acqua venne sostituita dalla sabbia, che aveva il pregio di essere insensibile alle variazioni di pressione e di non evaporare.
L’unico requisito richiesto alla sabbia è che i granelli siano fini e di grandezza regolare per scorrere nella strozzatura in maniera regolare e isocrona.
La ricerca di una maggiore precisione portò in tempi moderni ad abbandonare la sabbia, che comunque conteneva delle impurità al suo interno.
Venne dapprima utilizzata della polvere di vetro(scarti di lavorazioni finemente tritati).
Poi si passò al guscio d’uovo, sempre triturato.
Una serie di tacche nella superficie interna dava la misura del livello che si abbassava.

Ritorna Indietro