Le campane a Venezia


……. camminando per Venezia Paolo sente suonare le campane e Marco gli spiega che le campane del campanile di San Marco sono cinque, ognuna battezzata con un nome particolare.
LA MARANGONA era detta la campana maggiore al cui suono le maestranze delle varie arti (marangoni) iniziavano o cessavano il lavoro; essa dava anche il primo avviso delle Riunioni del Maggior Consiglio.
LA TROTTIERA,cosi detta perché al suo segnale i patrizi si affrettavano a raggiungere Palazzo Ducale, mettendo “al trotto” le loro cavalcature.
LA NONA che batteva a mezzodì per indicare agli operai la pausa del pranzo e che suonava anche un po’ dopo per richiamarli al lavoro.
LA MEZZA TERZA, detta anche dei PREGADI perché annunciava le riunioni del Senato.
LA RENGHIERA o MALEFICIO,la più piccola, era quella che dava il segnale di una esecuzione capitale.

Oltre a queste c’erano e ci sono le campane delle varie chiese e conventi che segnano le ore della preghiera.
Di notte, all’ora terza, il Doge faceva suonare una campana che ricordava di spegnere tutti i fuochi in città per evitare il pericolo di incendi.



Ritorna Indietro